Il nome
- Il Groppello ha un grappolo compatto come una pigna, chiuso come un nodo, o "groppo".
Si spiegherebbe così l' origine del nome. - La cantina
- Produzione limitata, vinificata in proprio nellla nuova cantina El Zeremia a Revò
- Uve
- Groppello autoctono di Revò
- Vigneto di provenienza
- Località Sperdossi – Superficie 0,2 Ha - Altitudine 700 m/slm
- Allevamento
- Gujot antico
- Età delle viti
- 100 / 120 anni
- Resa per ettaro
- 30-40 q/Ha
- Terreno
- Sabbioso, calcareo 40% di pendenza
- Vendemmia
- Manuale, prima decade di ottobre
- Vinificazione
- In rosso; macerazione per due settimane a temperatura di 28° / 30°
- Maturazione
- In botti di acciaio
- Affinamento
- In barrique di rovere nuove per 12 mesi e poi in bottiglia
- Grado alcolico
- 13%
- Esame organolettico
- Vino apprezzato dagli esperti, definito ad analisi sensoriale tecnicamente perfetto, equilibrato e di sicura affidabilità.
Rosso rubino con profumi di frutti di bosco ed erbe selvatiche.
Particolarmente complesso nei profumi per le forti variazioni termiche presenti nella zona.
A differenza delle altre zone del Trentino dove domina la pergola, il Groppello è sempre stato coltivato in filari.